';
side-area-logo

Sono Francesca. E cerco di esserlo in ogni cosa che faccio, provando per quanto mi è possibile a preservare autenticità e naturalezza nell’abitare i vari ambiti della mia vita. E allora mi capita di potermi commuovere tanto con i miei figli, quanto con mio marito, con le mie amiche e persone a me care, tanto quanto con i miei pazienti. Credo profondamente che o l’incontro con l’altro è reale o non funziona, non cura davvero. E questo non solo in una relazione terapeutica. Sento allora essenziale continuare a coltivare giorno dopo giorno la qualità della mia presenza per essere presente a me e all’altro e sentirmi viva ed emozionata. Ecco, a me piace sentirmi emozionata.

Penso che posso portarti solo dove io sono già stata. Posso aiutarti a scoprire la tua verità solo se sono costantemente in contatto con la mia, di qualsiasi cosa si tratti. Questo è per me uno stimolo ad un processo di continua crescita, per cui dedico ogni giorno uno spazio ed un tempo a delle pratiche che mi consentano di entrare dentro, sentire ed occuparmi di ciò che c’è.

Dott.ssa Francesca Scarano
Francesca Scarano

Sento che due ingredienti fondamentali nel lavoro di psicoterapeuta, o per lo meno quelli in cui io credo, siano cuore e autenticità, ossia un interesse sincero verso l’altro e la capacità di coltivare congruenza dentro di sé. Se ciò che sento, ciò che penso e ciò che dico sono in un dialogo sintonico tra loro, se posso stare nella relazione con un cuore ed un respiro aperto e con un interesse vivo e vibrante, se posso osservare verità scomode e restituirle all’altro, cresce in me la fiducia di poter accompagnare le persone che a me si affidano verso la possibilità di riscoprire chi sono realmente e di riaprire il loro cuore curando le ferite del passato.
Ed è questo l’impegno, verso me stessa e verso gli altri, che cerco di portare avanti quotidianamente, con umiltà.

Cerco di accompagnare le persone che si rivolgono a me non solo lungo la strada per guarire i propri sintomi, ma anche sul sentiero che porta a ritrovare la bellezza di quel bambino interiore smarrito al loro interno che reclama cura e attenzione e che ha tanta voglia di tornare a gioire e godere con stupore delle meraviglie della vita. Cerco di sostenerli con umiltà nella riscoperta di quel nucleo vitale ricco di grazia e bellezza presente in ciascuno di noi. Mi piace assistere alla loro rinascita. È una cosa che mi commuove anche adesso, mentre lo scrivo. Ed è un onore e un privilegio esserne testimone.

Mossa da questo sentire fondo insieme alla mia cara collega Samantha Van Wel ArsCorporea. Arte del corpo…un approccio di cura ed evoluzione personale ad orientamento psico-corporeo, finalizzato al recupero di chi realmente siamo, al disvelarsi della naturale opera d’arte che ciascuno racchiude in se’.

Amo profondamente il mio lavoro, mi appassiona, mi commuove, mi nutre e mi ripaga di tutta la fatica.

Mi occupo di psicoterapie individuali prevalentemente con adulti e adolescenti, psicoterapia di coppia e di gruppo. Conduco percorsi intensivi di psicoterapia bioenergetica di gruppo sulla gestione delle emozioni e lo sblocco dei propri automatismi disfunzionali, gruppi sulla manutenzione e promozione del benessere di coppia. Porto avanti percorsi di psicoterapia bioenergetica con un gruppo di coppie, seguendo un approccio originale da me fondato: GroundedLove, che integra l’approccio sistemico con quello bioenergetico. Conduco inoltre classi di esercizi di bioenergetica, seminari di psicoterapia sulla cura del bambino interiore, gruppi di massaggio bioenergetico dolce e psicoterapia con la collega Annamaria Defendi.

Ci sta a cuore, qui ad ArsCorporea, creare cultura psicologica attraverso conferenze, seminari ed eventi finalizzati alla crescita personale, allo scopo di lavorare non solo sulla cura della patologia ma anche sulla prevenzione del disagio e la promozione del benessere. Le conferenze che ad oggi ho proposto sono relative ai temi della coppia, dell’amore, della gestione dello stress, del pensiero positivo, della fiducia/sfiducia nelle relazioni, della gestione di rabbia e paura, della ricerca della felicità, di come coltivare alchimia emotiva superando la distruttività di alcuni nostri automatismi. Mi occupo, oggi più sporadicamente rispetto al passato, di formazione in ambito aziendale.

Mi sono laureata in psicologia clinica all’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi che ha ricevuto un premio ed un riconoscimento a livello nazionale ed una votazione di 110 con lode. Dopo un anno di esperienza in ambito psichiatrico ho iniziato la mia formazione in psicoterapia presso la S.I.A.B. (Società Italiana di Analisi Bioenergetica). In concomitanza agli anni di specializzazione ho portato avanti sia la mia analisi didattica, sia la formazione sulla conduzione delle classi di Bioenergetica con il Prof. Luciano Marchino. Ho approfondito il lavoro sul sogno con la Bioenergetica attraverso la partecipazione a seminari con il prof. George Downing. Contemporaneamente mi sono formata nella selezione e formazione del personale in ambito aziendale e ho lavorato per diversi anni in tale ambito, prima di iniziare a dedicare gran parte della attività professionale all’ambito clinico e psicoterapico.
Ho fatto una formazione annuale di ulteriore specializzazione nella psicoterapia di coppia presso la Scuola Mara Selvini Palazzoli, ad orientamento sistemico-relazionale e ho partecipato a seminari di approfondimento sul trattamento dei vissuti traumatici con l’approccio Somatic Experiencing. Dal 2017 collaboro con l’Istituto di Psicologia Somatorelazionale di Milano, fondato e diretto dal prof. Luciano Marchino. Ho curato, insieme alla collega dott.ssa Paola Spicuglia, la progettazione del corso di specializzazione triennale ‘Il Corpo in Psicoterapia’ di cui sono anche docente.
Ultimamente sto portando avanti il mio percorso di evoluzione personale attraverso la partecipazione ai percorsi di Mindfulness e spazio del cuore tenuti dal dott. Roberto Maria Sassone, psicoterapeuta, fondatore e didatta della Società Italiana di Analisi Reichiana, istruttore Mindfulness MBSR.

Mi piace dedicarmi all’approfondimento continuo attraverso lo studio, la partecipazione frequente a seminari formativi e convegni e la costante supervisione clinica.

PIVA TODO