Percorso in 5 incontri dal 21 novembre al 19 dicembre 2025 ogni venerdì dalle 18.30 alle 20.30.
Amare è una delle esperienze più profonde e significative della vita, ma quando il bisogno dell’altro diventa indispensabile per sentirsi completi, l’amore può trasformarsi in dipendenza.
La dipendenza affettiva è un legame che nasce dal timore di perdere l’amore o di restare soli, e porta spesso a dimenticare i propri bisogni, limiti e desideri per adattarsi all’altro. Dietro a queste dinamiche si nasconde un bisogno autentico di riconoscimento, sicurezza e accettazione, spesso radicato nelle prime esperienze relazionali della nostra vita.
Questo percorso nasce per accompagnare le persone in un viaggio di consapevolezza e autonomia emotiva, offrendo uno spazio protetto dove esplorare i propri schemi relazionali e riscoprire la possibilità di amare partendo da sé. Attraverso momenti di riflessione, condivisione e attività esperienziali, i partecipanti potranno imparare a riconoscere i segnali della dipendenza affettiva, gestire le emozioni di solitudine o paura dell’abbandono e rafforzare la propria autostima.
“Liberarsi dalla dipendenza affettiva” non significa imparare a non aver bisogno di nessuno, ma imparare ad amare senza perdersi, a scegliere l’altro con libertà e non per necessità. È un percorso di cinque incontri che invita a ricominciare da sé, riscoprendo l’equilibrio tra il desiderio di legame e la bellezza dell’autonomia interiore.
Obiettivi generali
- Comprendere la natura e i meccanismi della dipendenza affettiva.
- Aumentare la consapevolezza dei propri schemi relazionali disfunzionali.
- Sviluppare strumenti per la gestione emotiva e il rafforzamento dell’autostima.
- Promuovere relazioni sane, basate su autonomia e rispetto reciproco.
Destinatari
Percorso rivolto ad adulti (donne e uomini).
E’ un percorso psicoeducativo ed esperienziale, di sviluppo della consapevolezza, di confronto e di crescita condotto da una psicologa esperta.
Numero partecipanti: 6-8 persone.
Struttura percorso
Il progetto si articola in 5 incontri di 2 ore ciascuno, con cadenza settimanale. Ogni incontro prevede una parte teorica, momenti di riflessione personale e attività esperienziali di gruppo.
Quando
Dal 21 novembre al 19 dicembre 2025. Ogni venerdì dalle 18.30 alle 20.30.
Incontro 1 – “Cos’è la dipendenza affettiva”
Obiettivi: introdurre il tema e riconoscere i meccanismi di dipendenza.
Attività: presentazione, test di autovalutazione, riflessione guidata e journaling.
Incontro 2 – “Le origini: bisogni affettivi e ferite relazionali”
Obiettivi: esplorare le radici psicologiche e lo stile di attaccamento.
Attività: esercizi di consapevolezza, condivisione e compito di osservazione personale.
Incontro 3 – “Il bisogno dell’altro e la paura della solitudine”
Obiettivi: affrontare le emozioni legate al vuoto affettivo e alla solitudine.
Attività: mindfulness, discussione, tecniche di auto-accudimento.
Incontro 4 – “Relazioni sane: confini, autonomia e rispetto reciproco”
Obiettivi: imparare a stabilire confini chiari e comunicare in modo assertivo.
Attività: role playing, esercizi sui confini personali, breve parte teorica.
Incontro 5 – “Rinascita: ricominciare da sé”
Obiettivi: consolidare i progressi e definire un piano di cambiamento personale.
Attività: revisione del percorso, esercizio finale, cerchio di chiusura.
Costi
Costo: 30 euro ad incontro.
Totale 150 euro (5 incontri).
Dove
Presso ArsCorporea, centro di psicoterapia corporea integrata e crescita personale. Via Taramelli 50, Bergamo.
Conduce
Dott.ssa Benedetta Mazzoleni, Psicologa e Psicoterapeuta in formazione.
Iscriviti al pecorso


